L'assessore dovrebbe dirci una buona volta quali sono i servizi previsti dal Capitolato d'appalto (o dal Contratto di Servizio) per lo svolgimento dei servizi di igiene urbana a San Donato.
lunedì 1 dicembre 2008
Piove, e il quartiere si allaga
L'assessore dovrebbe dirci una buona volta quali sono i servizi previsti dal Capitolato d'appalto (o dal Contratto di Servizio) per lo svolgimento dei servizi di igiene urbana a San Donato.
sabato 29 novembre 2008
Risultato sondaggio di Novembre
"Ad un'anno dall0insediamento del nuovo sindaco, che giudizio dai allo stesso ed al suo staff di assessori ?
1) Insufficiente 40% dei votanti
2) Sufficiente 10 % dei votanti
3) Ottimo 10 % dei votanti
4) Buono 0% dei votanti
5) Devono ancora migliorare 10% dei votanti
6) Mi sarei aspettato che avessero fatto meglio 30 % dei votanti
Votate i ns sondaggi, sono anonimi
mercoledì 26 novembre 2008
Scuola Elementare G. Mazzini......i caloriferi saltano anche lì
lunedì 24 novembre 2008
L'articolo della Gazzetta del Sud Milano sul guasto ai caloriferi dell'asilo G.Rodari
giovedì 20 novembre 2008
Asilo dell'infanzia ? No Igloo
mercoledì 5 novembre 2008
Acqua............e gli stessi disagi
In ns blog aveva già segnalato ciò qualche mese fà ed il comune aveva in parte provveduto alla pulizia delle bocche di lupo in via Moro, intervento lodevole, ma privo di effettiva consistenza se le stesse non verranno anche fresate.
La stessa situazione si ripercuote su tutto il territorio Sandonatese.
Cristian Vallefuoco
mercoledì 22 ottobre 2008
Via dei Tigli
martedì 14 ottobre 2008
giovedì 9 ottobre 2008
Spaventoso incidente oggi pomeriggio sulla SP415

La donna infortunata è stata trasportata al Policlinico di San Donato dalla Croce Rossa di Peschiera Borromeo in codice verde.Dopo essere stata dimessa la stessa si è portata presso gli uffici della polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Milano Zona Quattro.
Cristian Vallefuoco
martedì 7 ottobre 2008
News da Via Dei Tigli

Cristian Vallefuoco
lunedì 6 ottobre 2008
Parco Trepalle ....... sulla Gazzetta del Sud Milano
venerdì 3 ottobre 2008
RIsultato sondaggio numero 4
A settembre riprenderà l'attività politica, secondo te quali sono le priorità ?
1) L'eliminazione del vincolo alle case 167 - 1 voto 6%
2) Un rimpasto delle deleghe assessorili - 0 Voti o%
3) Promuovere le atività socio/culturali nei vari quartieri della città - 5 voti 27%
4) La definizione della querelle parco Snam - 5 Voti 27 %
5) Svolgere i consigli comunali aperti nei vari quartieri della città - 5 voti 27%
6) Risolvere il problema della sicurezza - 2 Voti 13%
Totale amici votanti : 18
mercoledì 1 ottobre 2008
Campagna Elettorale
mercoledì 24 settembre 2008
E mail all'assessore Barzacchi sul parco Rodari
è passato esattamente un'anno da quando le avevo segnalato il problema del parco di via Rodari. Lei mi assicurò che qualcosa, con l'avvento dell'anno nuovo sarebbe stato fatto, dovendo aspettare di poter mettere a bilancio le eventuali spese per l'anno nuovo, invece il comune ha provveduto a ristrutturare Parco Ambrosoli ( che non necessitava un granchè di essere ristrutturato), infischiandosene del Parco Rodari, confermando quello che la gente sente quotidianamente, ovvero che la Via Moro sia purtroppo una zona di serie B.
Il parco prospicente l'asilo dell'infanzia ( che prende il nome dall'omonima via ), versa in una situazione di degrado estremo da anni. Le strutture sono usurate e di antica concezione, non pensando assolutamente alla sicurezza dei bambini ( manca la pavimentazione anti urto), le altalene sono rotte e prive di seggiolini, non vi sono scivoli ( sono stati eliminati anni fà ), i cilindri di cemento ( inutili ! ) sono ricettacolo di sporcizia ed estremamente pericolosi.
Il parco necessita di panchine, nel campo da calcio manca una porta da tempo ( non si può giocare a calcio senza le strutture), sarebbe opportuna l'installazione di una fontanella.
Manca un'adeguata area cani, ciò eviterebbe il passeggio degli stessi per il parco tra i bambini, senza l'utilizzo di guinzaglio/museruola e per finire ( anche se non è il suo assessorato di competenza ) ci farebbe piacere ogni tanto vedere un vigile che gira per il ns quartiere, non avendone mai visto uno ( anche se l'assessore Gargani sponsorizza le 10.000 multe in 8 mesi ).
Le allego le fotografie del parco così magari può farsene un'idea ( se non conosce il problema), sperando che ogni tanto il comune si ricordi di noi, e sistemi il ns parco anche se ovviamente dà un'impatto totalmente diverso rispetto quello prospicente al comune ( parco Ambrosoli ).
Colgo l'occasione per porgerLe distinti saluti.
Cristian Vallefuoco
Responsabile del comitato di Quartiere Triulzo
http://quartieretriulzo.blogspot.com
quartieretriulzo@tiscali.it
Gli amici del blog aumentano
lunedì 22 settembre 2008
Blitz della Polizia di Stato in Via Moro
Risposta all'Assessore Tarzia
Le volevo anche segnalare la necessità di rivedere l'attraversamento pedonale sito in Via Rodari, i prossimità dell'uscita dell'asilo dell'infanzia RODARI. Lo stesso è posto dopo una curva cieca, e non illuminata, creando per i ns piccoli bambini notevole pericolo nell'attraversare la carreggiata.
Si dovrebbe spostare oppure posizionare dei dissuasori di velocità, prima e dopo degli stessi per evitare che i veicoli che percorrono la via Rodari ( a velocità sostenuta ) possano investire qualcuno.
Lo stesso attraversamento pedonale dovrebbe infine essere rialzato ( tipo quelli lungo la via Moro ) ed illuminati(o addirittura posizionare un semaforo a chiamata).
Se postesse sarebbe molto apprezzato dai cittadini del quartiere ,far posizionare un mezzanino per l'attesa dell'autobus di fronte al parco Rodari.
Spero che almeno quanto sopra richiesto possa essere effettuato in quanto lavori non molto onerosi per il comune e soprattutto per gli attraversamenti pedonali in via Rodari, di notevole urgenza.
Grazie
Crstian Valefuoco
Responsabile Comitato di Quartiere Triulzo
http://quartieretriulzo.blogspot.com
P.s : Le allego fotografie digitali dell'attraversamento in questione in modo da farsi un'idea.
Replica dell'Assessore Tarzia alla ns mail del 14 Settembre
domenica 14 settembre 2008
E-mail al Sindaco Mario Dompè
mi faccio promotore dei cittadini del mio quartiere per portarLe a conoscenza della situazione disastrata dei marciapiedi delle vie Rodari e Kennedy. Gli stessi oltre ad essere non funzionali al passaggio delle persone che sfortunatamente siedono su di una carrozzella, sono disseminati di anomalie le quali potrebbere cogionare pericolo per i pedoni.
Dei blocchi di cemento circondano gli alberi lungo le vie in questione e causa le radici delle piante, gli stesi sono fuoriusciti dalla propria sede originaria creando dei dislivelli notevoli e cagionando estremo pericolo per gli anziani ed i bambini che ogni giorno utilizzano i marciapiedi per recarsi alla scuola elementare G. Mazzini.
Diverse piastrelle sono saltate via e i cordoli degli stessi sono in ampi tratti ceduti. Non le dico poi del disagio per la mancanza in gran parte dei marciapiedi di scivoli per disabili.
Visto che nel suo programma elettorale si parlava di principi si solidarietà , sussidiarietà e salvaguardia delle fasce deboli, le saremmo grati se provvedesse al ripristino delle anomalie prima che qualcuno si faccia veramente male.
Ringranziandola anticipatamente per la sua collaborazione, colgo l'occasione per porgerLe distinti saluti.
Cristian Vallefuoco
Responsabile comitato del quartiere Triulzo
cristian.vallefuoco@fastwebnet.it
http://quartieretriulzo.blogspot.com
La manutenzione stradale
I mattoncini di cemento che circondano gli alberi posti sui marciapiedi sono tutti saltati (presunibilmente causa le radici delle piante ), rendendo estremamente pericoloso il passaggio dei pedoni.
Qui sioamo proprio di fronte l'ingresso principale della scuola elementare G. Mazzini, con una buca creata dalla mancaza di piastrelle.
Via Rodari all'altezza del centro commerciale L'Incontro.
Se si pensa che questi marciapidi sono frequentati giornalmente dai nostri figli che tra mille insidie cercano di arrivare a scuola, penso che il comune dovrebbe tenerne conto e provvedere al ripristino degli stessi.
sabato 13 settembre 2008
Eppur si muove
Quasi 4 mesi......e 2.000 accessi!!!!
mercoledì 10 settembre 2008
Segnala, Partecipa, Suggerisci
Mandateci mail all'indirizzo : quartieretriulzo@tiscali.it
Grazie.
martedì 9 settembre 2008
C'era una volta Bosco Tre Palle
Ci hanno oramai tolto il pratone ( causa l'urbanizzazione prossima ), però il comune potrebbe valorizzare questo bosco, molto grande, creando infrastrutture ( tipo il parco nord a San Giuliano ) quali percorsi salute, percorsi benessere ( per lo jogging ), aree per i più piccini, e magari sistemare quelle preesistenti.
Ecco le immagini del bosco fatiscente. Questi sono gli ingressi dello stesso ed in ordine lato De Gasperi, lato Dossetti e lato Spilamberto. Potete notare a parte i soliti vandali e writers cretini in che condizioni versa.
L'area conta addirittura delle zone per cani, ma inaccessibili per l'erba alta ( mamma quante zanzare !!!!!!) e per la difficoltà d'accesso alle stesse. Quardandole si denota che da tempo non vengono utilizzate, si preferisce far passeggiare i simpatici quadrupedi liberi ( senza guinzaglio e/o museruola ) per i viottoli.
I viottoli ( in maggioranza non asfaltati ) e le piccole recinzioni di legno sono fatiscenti, rotte e si denota anche un'approssimativa manutenzione del verde, con alberi che necessitano di essere potati, ma forse per il comune è più semplice aspettare che il primo acquazzone faccia cadere i rami secchi.
Questo parco è patrimonio della cittadinanza intera, è uno scandalo lasciarlo in queste condizioni precarie. Il verde va man mano a sparire a causa del "cemento selvaggio", questo parco se valorizzato potrebbe essere un'ottimo centro di aggregazione nonchè un notevole parco cittadino.
Già nella passata giunta anche avendo a capo dell'Assessorato all'Ambiente un'esponente del partito dei Verdi, nulla di concreto era stato fatto per Bosco tre palle, anzi un'altro grande appezzamento di verde è stato reso edificabile ( il pratone ), e ad un'anno dall'insediamento della nuova giunta siamo andati di male in peggio.
Avevamo già segnalato il degrado del parchetto di via Rodari, senza ottenere nulla, adesso cercheremo con più insistenza di portare a conoscenza dell'Assessore Barzacchi, la tutela del Bosco Tre Palle.
lunedì 8 settembre 2008
Tutti a Scuola !!!
lunedì 1 settembre 2008
Recuperati i rifiuti nella discarica abusiva di Via Moro
Ecco le ultime da Via Dei Tigli
Come si può notare manca la segnaletica orizzontale e verticale per il segnalamento del dosso di nuova costruzione, ed essendo la parte di via poco illuminata, si crea una situazione di estremo pericolo per gli utenti della strada.
Il marciapiedi che porta all'antico borgo Triulzo, è inagibile nonchè pericoloso per i pedoni ( anziani e diversamente abili ) che si trovano un notevole dislivello causa la mancanza dell'asfalto nel tratto interessato ai lavori, nonchè è quasi impossibile accedere alla farmacia, visti i rischi connessi al cantiere ancora aperto.
Quindi per finire pollice verso per l'amministrazione comunale Sandonatese, anche stavolta le promesse non sono state mantenute appieno, speriamo che strada facendo le cose migliorino.
Cristian Vallefuoco
sabato 30 agosto 2008
L'uomo dei quartieri
Lavori in Via Dei Tigli
mercoledì 20 agosto 2008
Il mercatino dei mobili usati
lunedì 18 agosto 2008
A San Donato le case mancano? Ecco la soluzione
Isole per la raccolta dei rifiuti..anteprima
giovedì 31 luglio 2008
Caos per i lavori in via dei Tigli...tutta la viabilità ne risente
martedì 29 luglio 2008
Bambina morsa da un cane
lunedì 14 luglio 2008
martedì 8 luglio 2008
La non tutela dei diversamente abili
Via Kennedy Intersezione Via Rodari ( nei pressi dell'ingresso principale della scuola Mazzini)
Stessa intersezione
Girando per le vie del ns quartiere la quasi totalità degli attraversamenti pedonali versa in queste situazioni, impedendo l'accesso ai disabili. Faccio riferimento a 2 leggi statali che impongono l'abbattimento delle cosidette Barriere Architettoniche, sperando che il ns sindaco leggendole faccia qualcosa in merito, per aiutare che è più sfortunato di noi.
Legge n. 118 del 30 marzo 1971"Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili." 27. (Barriere architettoniche e trasporti pubblici). - Per facilitare la vita di relazione dei mutilati e invalidi civili gli edifici pubblici o aperti al pubblico e le istituzioni scolastiche, prescolastiche o di interesse sociale di nuova edificazione dovranno essere costruiti in conformità alla circolare del Ministero dei lavori pubblici del 15 giugno 1968 riguardante la eliminazione delle barriere architettoniche anche apportando le possibili e conformi varianti agli edifici appaltati o già costruiti all'entrata in vigore della presente legge; i servizi di trasporti pubblici ed in particolare i tram e le metropolitane dovranno essere accessibili agli invalidi non deambulanti; in nessun luogo pubblico o aperto al pubblico può essere vietato l'accesso ai minorati; in tutti i luoghi dove si svolgono pubbliche manifestazioni o spettacoli, che saranno in futuro edificati, dovrà essere previsto e riservato uno spazio agli invalidi in carrozzella; gli alloggi situati nei piani terreni dei caseggiati dell'edilizia economica e popolare dovranno essere assegnati per precedenza agli invalidi che hanno difficoltà di deambulazione, qualora ne facciano richiesta.
E non è finita qui ........
Legge n.13 del 9 gennaio 1989"Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati."
Quest'altra legge invece è specifica per gli edifici privati.
Anche il codice della strada menziona le categorie deboli, obbligando alla tutela delle stesse ( i pedoni in questo caso).
Perdippiù i marciapiedi di Via Rodari non sono larghi abbastanza per facilitare la circolazione di una persona in carrozzella, visto che qualche "genio" del comune ha fatto posizionare i pali dell'illuminazione pubblica proprio al centro degli stessi, limitando lo spazio utile per il transito degli stesi.
Altro discorso poi è la pericolosità dei blocchi di cemento posti a lato degli alberi sempre sui marciapiedi, in quanto gli stessi sono quasi tutti rialzati dalle radici degli arbusti, fuoriuscendo dalla propria sede naturale, creando pericolo per i pedoni.
Secondo voi è un passaggio agevole per un disabile ??????
Cristian Vallefuoco
lunedì 7 luglio 2008
SIAMO A QUOTA .......
mercoledì 2 luglio 2008
L'articolo della gazzetta del sud Milano
lunedì 30 giugno 2008
Il suk Arabo, sulla GAZZETTA del SUD MILANO
domenica 29 giugno 2008
Risultato sondaggio numero 3
Quale sicurezza per i nostri figli ??
All'uscita dei bambini dall'asilo, le mamme devono letteralmente correre sugli stessi, per evitare che il sopraggiungere dei veicoli da via Kennedy, possano mettere a repentaglio l'incolumità dei piccoli, che devono attraversare quel pezzo di carregiata.
Come comitato di quartiere, chiederemo al Sindaco, l'apposizione in carreggiata di dissuasori di velicità in corrispondenza dell'attraversamento pedonale, nonchè il rialzamento dello stesso ( tipo quelli lungo la Via Moro).
Chiederemo inoltre che l'illuminazione pubblica sulla via Rodari sia garantita, con un taglio dei rami degli alberi in corrispondenza dei pali dell'illuminazione pubblica, nonchè che venga apposta la segnaletica stradale che avvisi i conducenti dei veicoli a motore, che si trovano in zona ove vi sono bambini, nonchè la migliore segnalazione delle striscie pedonali.
Cristian Vallefuoco
mercoledì 25 giugno 2008
La sicurezza sbarca su internet, IL CITTADINO rende merito ai blog di quartiere!!
Scippi in viale De Gasperi, dove è scattato l’allarme sicurezza, con tanto di identikit, che naviga in rete, del presunto autore dei borseggi. Sono i cittadini a sottolineare un clima di preoccupazione a fronte di una giornata particolarmente “calda” in tutti in sensi, con ben tre episodi concentrati nella mattinata e nel primo pomeriggio di venerdì, preceduti da un ulteriore caso che risalirebbe sempre alla scorsa settimana. In caserma è arrivata una denuncia, ma pare che altri cittadini della zona siano stati scottati dalla presenza di un malvivente che si aggira nella zona, a caccia di occasioni facili a danno di malcapitati sandonatesi. Peraltro i fatti sarebbero avvenuti in pieno giorno, in situazione quindi di massima visibilità, in strade che nei giorni lavorativi rimangono semideserte. Del resto, anche la struttura scolastica della zona è stata oggetto più volte di vandalismi, spesso messi a segno di sabato e domenica. Certo è che dopo gli allarmi che si sono alzati nelle ultime settimane da via Di Vittorio, il capitolo sicurezza torna alla ribalta con alcune denunce pubbliche da parte di altri residenti che hanno pagato di persona un tributo per la presenza di criminali in azione in quest’area di hinterland sudmilanese. La vicenda è sbarcata dunque su Internet nell’ormai nota rete civica cittadina, piazza virtuale di confronto, all’indirizzo www.recsando.it , con informazioni in merito agli scippi che si sarebbero sommati cumulando più “repliche” in pochi giorni. Notizie che rimbalzano, con residenti che esprimono sui blog tutto la loro preoccupazione e il disagio. E i blog locali, che sono cresciuti numericamente, mai come in questo frangente hanno contato tanti accessi da parte di utenti che vedono in Internet un’opportunità di partecipazione e confronto, nonché un’occasione anche per fornire segnalazioni sul tema della sicurezza.
Cristian Vallefuoco
ATTENZIONE agli scippi !!!
sabato 21 giugno 2008
Rottweiler aggredisce passante in Via Moro
giovedì 19 giugno 2008
Altro obiettivo raggiunto dal blog....
lunedì 16 giugno 2008
La mail di un'abitante del ns quartiere
Via Triulziana 48
p.c.Comune di San Donato
Att.Dott.Mario Antonio Dompè
Sindaco
La presente per segnalare che ,da qualche mese,nella casa di via Triulziana No.48 di proprietà del Comune di San Donato e gestita dalla Lente,vengono allestiti festini notturni che si protraggono fino a tarda notte.
La cosa desta molta preoccupazione in vista dell’avvicinarsi dell’estate,durante la quale si è soliti dormire con le finestre aperte e i rumori esterni,se continui e ad alta intensità,impediscono il sonno.
L’anno scorso,un gruppo di giovani concluse un accordo con la Lente per organizzare intrattenimenti di vario genere nel bar e nel giardino della casa in questione.In effetti la cosa si tradusse in festini non solo diurni,ma anche notturni.Furono pure organizzati molteplici incontri serali,senza alcun spettacolo,tipo discoteca e bar che davano luogo a urli e schiamazzi che si protraevano fino alle tre di notte.
Si sperava che tutti questi gravi inconvenienti fossero terminati con la fine della scorsa estate;gli episodi sopra riportati fanno dubitare del contrario.
La via Triulziana e il circondario è una zona residenziale e non ha certo bisogno di una discoteca e/o di un ritrovo notturnonel suo territorio.Sorge anche il dubbio se la Lente abbia una licenza per gestire un esercizio di distribuzione e/o consumazione dibevande.
Lo scrivente è un abitante di via Triulziana 52,stabile attiguo alla casa in oggetto.Anche a nome degli altri condomini vorrebbe essere rassicurato dalla Lente che non sia stata rinnovata o aperta alcuna convenzione tipo quella dello scorso anno che tanti disagi ha provocato e ,comunque,non siano più organizzati festini notturni nella casa di cui ha la gestione.
Con fede
Rubino Gioviale
domenica 15 giugno 2008
Il mercatino della vergogna !!!
giovedì 12 giugno 2008
Risultato del Sondaggio numero 2
1 . Rendendo più partecipi i cittadini con manifestazioni 0%
2. Migliorando le infrastrutture 22 %
3. Aumentando la sicurezza 55%
4. Cercando di incentivare nuove forme di aggregazione 22 %
5. Lo sta già facendo 0%
6. Non saprei 0%
martedì 10 giugno 2008
Il mercato rionale del martedi in piazza Santa Barbara
Ma i problemi sono stati risolti solo in parte.
Evitiamo di ribadire dei cubetti di porfido saltati a causa dei mezzi degli operatori del mercato ( vedi post di Maggio 2008 ).
L'ingresso dello stesso è inaccessibile ai mezzi di soccorso, se si arriva dal lato dx della chiesa, causa le bancarelle poste su ambo i lati della via, lasciando scarsi circa 2,5 mt utili di spazio libero.


domenica 8 giugno 2008
Sicurezza e Polizie Locali. Il Politecnico di Milano effettua una ricerca sui Vigili.
http://blog.civicum.it/wp-content/uploads/CRUSCOTTO_Sicurezza_urbana_5.05.2008.pdf
E qui di seguito l'articolo pubblicato su Leggo:
Sono i più severi. E a dirlo sono i numeri delle multe che ogni vigile fa in un anno:561, oltre il 20% in più rispetto a Torino e Napoli e il 70% in più di un collega di Roma. Ma sono anche quelli che assicurano una copertura della città superiore: a MILANO, il numero di chilometri percorsi dai mezzi della Polizia Locale rapportato alla superficie del comune è oltre il triplo di quello di Roma.
Lo dicono i numeri di una ricerca che la Fondazione Civicum ha affidato al Politecnico di Milano per valutare il rapporto tra i costi, efficacia ed efficienza dei Vigili delle quattro città più grandi d'Italia."perchè il tema della sicurezza urbana è quello di maggiore attualità-spiega il presidente di Civicum Federico Sassoli de Bianchi- e abbiamo voluto domandarci se i comuni hanno i mezzi , gli uomini e la tecnologia per svolgere appieno il loro ruolo"
La sicurezza, per la Civicum è più di una questione di qualità, ovvero di razionalizzazione degli uomini e dei mezzi. Milano , Torino, Napoli e Roma hanno quasi lo stesso numero di Vigili per abitante: dai 25 di Milano ai 24 di Roma e Napoli, fino ai 22 di Torino. Anche se il numero degli agenti a Milano dal 2006 è calato da 3.276 a circa 2.900 unità( come quello delle auto passato da 500 a 300)e solo con l'assunzione dei nuovi 240 uomini tornerà di poco sopra i tremila.
I risultati analizzati da Giovanni Azzone, pro Rettore del Politecnico, spesso sono diversi. Parlando di soldi, il costo di un vigile a Milano è superiore a quello delle altre città:115,00 Euro contro i 111,00 di Roma e i 102,00 di Torino. Per avere una cifra totale: nel 2007 Milano ha messo a bilancio 150 Milioni per la Polizia Locale, contro i 305 Milioni di Roma, ai 92 Milioni di Napoli e i 93 milioni di Torino. Tra gli indicatori anche il costo di ogni multa:che si rapportano agli investimenti per il servizio e il numero di sanzioni, il risultato è che ogni verbale a Roma costa 136,00 Euro a Milano 82,00 Euro.
Cristian Vallefuoco
venerdì 6 giugno 2008
Retate dei Vigili e dei Carabinieri nei quartieri
martedì 3 giugno 2008
I quartieri...solo propaganda ?
lunedì 26 maggio 2008
Sicurezza, e la presenza delle forze dell'ordine
venerdì 23 maggio 2008
Via Triulziana zona IN o OUT ?
Altro fattore sono le condizioni del manto stradale, questo è il pezzo di via Marignano/Triulziana che dalla SP415 porta verso la MM3:
Come si può ben vedere da quest'ultima foto, la causa di ciò sono i soliti lavori di posa tubi, ripristinati male, con conseguente cedimento e asportazione dell'asfalto.
Non parliamo poi dell'inquinamento elettromagnetico........
Abbiamo anche una bell'antenna di telefonia mobile.
Dulcis in fundo, il degrado con la cascina posta sul territorio di Milano.
E' pur vero che fa parte di un'altro comune, però nel pulire la strada cosa costerebbe eliminare l'immondizia ai margini della stessa ????
In attesa di pubblicare le fotografie domenicali del mercatino delle pulci.......
Cristian Vallefuoco