Ci hanno oramai tolto il pratone ( causa l'urbanizzazione prossima ), però il comune potrebbe valorizzare questo bosco, molto grande, creando infrastrutture ( tipo il parco nord a San Giuliano ) quali percorsi salute, percorsi benessere ( per lo jogging ), aree per i più piccini, e magari sistemare quelle preesistenti.
Ecco le immagini del bosco fatiscente. Questi sono gli ingressi dello stesso ed in ordine lato De Gasperi, lato Dossetti e lato Spilamberto. Potete notare a parte i soliti vandali e writers cretini in che condizioni versa.
L'area conta addirittura delle zone per cani, ma inaccessibili per l'erba alta ( mamma quante zanzare !!!!!!) e per la difficoltà d'accesso alle stesse. Quardandole si denota che da tempo non vengono utilizzate, si preferisce far passeggiare i simpatici quadrupedi liberi ( senza guinzaglio e/o museruola ) per i viottoli.
I viottoli ( in maggioranza non asfaltati ) e le piccole recinzioni di legno sono fatiscenti, rotte e si denota anche un'approssimativa manutenzione del verde, con alberi che necessitano di essere potati, ma forse per il comune è più semplice aspettare che il primo acquazzone faccia cadere i rami secchi.
Questo parco è patrimonio della cittadinanza intera, è uno scandalo lasciarlo in queste condizioni precarie. Il verde va man mano a sparire a causa del "cemento selvaggio", questo parco se valorizzato potrebbe essere un'ottimo centro di aggregazione nonchè un notevole parco cittadino.
Già nella passata giunta anche avendo a capo dell'Assessorato all'Ambiente un'esponente del partito dei Verdi, nulla di concreto era stato fatto per Bosco tre palle, anzi un'altro grande appezzamento di verde è stato reso edificabile ( il pratone ), e ad un'anno dall'insediamento della nuova giunta siamo andati di male in peggio.
Avevamo già segnalato il degrado del parchetto di via Rodari, senza ottenere nulla, adesso cercheremo con più insistenza di portare a conoscenza dell'Assessore Barzacchi, la tutela del Bosco Tre Palle.
Nessun commento:
Posta un commento