lunedì 26 maggio 2008
Sicurezza, e la presenza delle forze dell'ordine
venerdì 23 maggio 2008
Via Triulziana zona IN o OUT ?
Altro fattore sono le condizioni del manto stradale, questo è il pezzo di via Marignano/Triulziana che dalla SP415 porta verso la MM3:
Come si può ben vedere da quest'ultima foto, la causa di ciò sono i soliti lavori di posa tubi, ripristinati male, con conseguente cedimento e asportazione dell'asfalto.
Non parliamo poi dell'inquinamento elettromagnetico........
Abbiamo anche una bell'antenna di telefonia mobile.
Dulcis in fundo, il degrado con la cascina posta sul territorio di Milano.
E' pur vero che fa parte di un'altro comune, però nel pulire la strada cosa costerebbe eliminare l'immondizia ai margini della stessa ????
In attesa di pubblicare le fotografie domenicali del mercatino delle pulci.......
Cristian Vallefuoco
Una Mamma preoccupata
( ecco l'attraversamento pedonale in questione, a breve pubblicheremo un post con le foto che renderanno meglio l'idea della pericolosita' e della curva cieca che lo precede)
giovedì 22 maggio 2008
Un bell'arcobaleno sui nostri cieli
L' arcobaleno ha avuto un posto nelle leggende dovuto alla sua bellezza e alla difficoltà nello spiegare il fenomeno, anche dopo gli studi antichi e prima che Galileo studiasse le proprietà della luce.
Nella Genesi 9:13, l'arcobaleno è un segno dell'unione tra Dio e l'umanità. Dopo che Noè sopravvive al diluvio universale nella storia dell'Arca di Noè Dio inviò un arcobaleno per promettere che non avrebbe mai più inviato un tale diluvio per distruggere la terra.
Nella mitologia greca, si tratta di un sentiero fatto da un messaggero (Iris) tra terra e paradiso.
Il nascondiglio segreto del folletto (leprechaun) Irlandese col suo pentolone pieno d'oro è generalmente alla fine di un arcobaleno.
Nella mitologia cinese, l'arcobaleno era una spaccatura nel cielo sigillata dalla dea Nüwa con pietre di sette colori differenti.
Nella mitologia norrena, un arcobaleno chiamato il ponte bifröst collega Ásgarðr e Miðgarðr, dimore di dei e umani, rispettivamente.
Ecco le foto che ho scattato mentre ero alla finestra di casa mia in via Moro :
My heart leaps up when I behold
A rainbow in the sky:
So was it when my life began;
So is it now I am a man;
So be it when I shall grow old,
Or let me die!…
(Il mio cuore batte più forte quando intravedo)
(un arcobaleno nel cielo:)
(Così fu quando cominciò la mia vita;)
(Così è ora che sono un uomo;)
(Così sia quando invecchierò,)
(O lasciatemi morire!…)
mercoledì 21 maggio 2008
Risultato Sondaggio
La nuova amministrazione comunale ha mantenuto le promesse di essere più vicina alle problematiche dei quartieri ?
Totale Votanti 22
Si - 0 voti 0%
No - 13 voti 59%
Erano solo promesse elettorali - 8 voti 36%
Non so - 1 voto 4%
Sondaggio chiuso alle 20.00 del 21 Maggio 2008
Vota il nuovo sondaggio, hai tempo fino al 10/06/2008 ore 22.00
domenica 18 maggio 2008
I want You !! Il blog ha bisogno di te.....

Ecco come hanno distrutto la piazza

Si sa che da diversi mesi il mercato rionale del martedi è stato spostato dall'originaria sede nella piazza antistante la chiesa di Santa Barbara.
Ciò ha reso una delle poche piazze della ns città, pezzata, orribile esteticamente, e non vorrei che saltati altri cubi ( perchè continueranno a saltare ), l'amministrazione comunale risolva il problema asfaltando tutto il piazzale.
venerdì 16 maggio 2008
Veicoli in stato di abbandono ( parte 2 ° )
In attesa di sviluppi, Cristian Vallefuoco
Il problema delle bocche di lupo in Via Moro...RISOLTO !!!!
giovedì 15 maggio 2008
Poveri disabili !!!!
Passeggiando per Via Rodari, Via Moro, Via Kennedy e Via Triulziana, scopriamo che la fasce deboli sono completamente ignorate. Ci sono leggi che impongono la creazione di scivoli per persone disabili che purtroppo passano la loro vita inchiodati ad una carrozzella, mentre la maggior parte degli attraversamenti pedonali del ns quartiere, non hanno previsto l'abbattimento delle cosidette barriere architettoniche.
Vi mostro qualche esempio :
Qui siamo in Via Kennedy all'altezza della scuola elementare G Mazzini.
In quest'ultima fotografia invece siamo in Via Triulziana all'intersezione con la via Marignano
Lo scendere da un marciapiedi, il percorrere lo stesso tra alberi e pali della luce messi al centro degli stessi, le disconnessioni del manto stradale.
Cristian Vallefuoco
Segnaletica Stradale
All'altezza della pizzeria "la Pagoda", un segnale di passaggio obbligatorio a dx del pericolo ( in questo caso un piccolo spartitraffico) è da tempo semi abbattuto.
Se i Vigili mi dovessero mai rimuovere la macchina per un divieto di sosta così conciato.....Per finire vorrei mostrarVi cosa ha potuto partorire la mente di un genio all'intersezione tra viale De Gasperi e via Bordolano
Cristian Vallefuoco