lunedì 30 giugno 2008
Il suk Arabo, sulla GAZZETTA del SUD MILANO
domenica 29 giugno 2008
Risultato sondaggio numero 3
Quale sicurezza per i nostri figli ??
All'uscita dei bambini dall'asilo, le mamme devono letteralmente correre sugli stessi, per evitare che il sopraggiungere dei veicoli da via Kennedy, possano mettere a repentaglio l'incolumità dei piccoli, che devono attraversare quel pezzo di carregiata.
Come comitato di quartiere, chiederemo al Sindaco, l'apposizione in carreggiata di dissuasori di velicità in corrispondenza dell'attraversamento pedonale, nonchè il rialzamento dello stesso ( tipo quelli lungo la Via Moro).
Chiederemo inoltre che l'illuminazione pubblica sulla via Rodari sia garantita, con un taglio dei rami degli alberi in corrispondenza dei pali dell'illuminazione pubblica, nonchè che venga apposta la segnaletica stradale che avvisi i conducenti dei veicoli a motore, che si trovano in zona ove vi sono bambini, nonchè la migliore segnalazione delle striscie pedonali.
Cristian Vallefuoco
mercoledì 25 giugno 2008
La sicurezza sbarca su internet, IL CITTADINO rende merito ai blog di quartiere!!
Scippi in viale De Gasperi, dove è scattato l’allarme sicurezza, con tanto di identikit, che naviga in rete, del presunto autore dei borseggi. Sono i cittadini a sottolineare un clima di preoccupazione a fronte di una giornata particolarmente “calda” in tutti in sensi, con ben tre episodi concentrati nella mattinata e nel primo pomeriggio di venerdì, preceduti da un ulteriore caso che risalirebbe sempre alla scorsa settimana. In caserma è arrivata una denuncia, ma pare che altri cittadini della zona siano stati scottati dalla presenza di un malvivente che si aggira nella zona, a caccia di occasioni facili a danno di malcapitati sandonatesi. Peraltro i fatti sarebbero avvenuti in pieno giorno, in situazione quindi di massima visibilità, in strade che nei giorni lavorativi rimangono semideserte. Del resto, anche la struttura scolastica della zona è stata oggetto più volte di vandalismi, spesso messi a segno di sabato e domenica. Certo è che dopo gli allarmi che si sono alzati nelle ultime settimane da via Di Vittorio, il capitolo sicurezza torna alla ribalta con alcune denunce pubbliche da parte di altri residenti che hanno pagato di persona un tributo per la presenza di criminali in azione in quest’area di hinterland sudmilanese. La vicenda è sbarcata dunque su Internet nell’ormai nota rete civica cittadina, piazza virtuale di confronto, all’indirizzo www.recsando.it , con informazioni in merito agli scippi che si sarebbero sommati cumulando più “repliche” in pochi giorni. Notizie che rimbalzano, con residenti che esprimono sui blog tutto la loro preoccupazione e il disagio. E i blog locali, che sono cresciuti numericamente, mai come in questo frangente hanno contato tanti accessi da parte di utenti che vedono in Internet un’opportunità di partecipazione e confronto, nonché un’occasione anche per fornire segnalazioni sul tema della sicurezza.
Cristian Vallefuoco
ATTENZIONE agli scippi !!!
sabato 21 giugno 2008
Rottweiler aggredisce passante in Via Moro
giovedì 19 giugno 2008
Altro obiettivo raggiunto dal blog....
lunedì 16 giugno 2008
La mail di un'abitante del ns quartiere
Via Triulziana 48
p.c.Comune di San Donato
Att.Dott.Mario Antonio Dompè
Sindaco
La presente per segnalare che ,da qualche mese,nella casa di via Triulziana No.48 di proprietà del Comune di San Donato e gestita dalla Lente,vengono allestiti festini notturni che si protraggono fino a tarda notte.
La cosa desta molta preoccupazione in vista dell’avvicinarsi dell’estate,durante la quale si è soliti dormire con le finestre aperte e i rumori esterni,se continui e ad alta intensità,impediscono il sonno.
L’anno scorso,un gruppo di giovani concluse un accordo con la Lente per organizzare intrattenimenti di vario genere nel bar e nel giardino della casa in questione.In effetti la cosa si tradusse in festini non solo diurni,ma anche notturni.Furono pure organizzati molteplici incontri serali,senza alcun spettacolo,tipo discoteca e bar che davano luogo a urli e schiamazzi che si protraevano fino alle tre di notte.
Si sperava che tutti questi gravi inconvenienti fossero terminati con la fine della scorsa estate;gli episodi sopra riportati fanno dubitare del contrario.
La via Triulziana e il circondario è una zona residenziale e non ha certo bisogno di una discoteca e/o di un ritrovo notturnonel suo territorio.Sorge anche il dubbio se la Lente abbia una licenza per gestire un esercizio di distribuzione e/o consumazione dibevande.
Lo scrivente è un abitante di via Triulziana 52,stabile attiguo alla casa in oggetto.Anche a nome degli altri condomini vorrebbe essere rassicurato dalla Lente che non sia stata rinnovata o aperta alcuna convenzione tipo quella dello scorso anno che tanti disagi ha provocato e ,comunque,non siano più organizzati festini notturni nella casa di cui ha la gestione.
Con fede
Rubino Gioviale
domenica 15 giugno 2008
Il mercatino della vergogna !!!
giovedì 12 giugno 2008
Risultato del Sondaggio numero 2
1 . Rendendo più partecipi i cittadini con manifestazioni 0%
2. Migliorando le infrastrutture 22 %
3. Aumentando la sicurezza 55%
4. Cercando di incentivare nuove forme di aggregazione 22 %
5. Lo sta già facendo 0%
6. Non saprei 0%
martedì 10 giugno 2008
Il mercato rionale del martedi in piazza Santa Barbara
Ma i problemi sono stati risolti solo in parte.
Evitiamo di ribadire dei cubetti di porfido saltati a causa dei mezzi degli operatori del mercato ( vedi post di Maggio 2008 ).
L'ingresso dello stesso è inaccessibile ai mezzi di soccorso, se si arriva dal lato dx della chiesa, causa le bancarelle poste su ambo i lati della via, lasciando scarsi circa 2,5 mt utili di spazio libero.


domenica 8 giugno 2008
Sicurezza e Polizie Locali. Il Politecnico di Milano effettua una ricerca sui Vigili.
http://blog.civicum.it/wp-content/uploads/CRUSCOTTO_Sicurezza_urbana_5.05.2008.pdf
E qui di seguito l'articolo pubblicato su Leggo:
Sono i più severi. E a dirlo sono i numeri delle multe che ogni vigile fa in un anno:561, oltre il 20% in più rispetto a Torino e Napoli e il 70% in più di un collega di Roma. Ma sono anche quelli che assicurano una copertura della città superiore: a MILANO, il numero di chilometri percorsi dai mezzi della Polizia Locale rapportato alla superficie del comune è oltre il triplo di quello di Roma.
Lo dicono i numeri di una ricerca che la Fondazione Civicum ha affidato al Politecnico di Milano per valutare il rapporto tra i costi, efficacia ed efficienza dei Vigili delle quattro città più grandi d'Italia."perchè il tema della sicurezza urbana è quello di maggiore attualità-spiega il presidente di Civicum Federico Sassoli de Bianchi- e abbiamo voluto domandarci se i comuni hanno i mezzi , gli uomini e la tecnologia per svolgere appieno il loro ruolo"
La sicurezza, per la Civicum è più di una questione di qualità, ovvero di razionalizzazione degli uomini e dei mezzi. Milano , Torino, Napoli e Roma hanno quasi lo stesso numero di Vigili per abitante: dai 25 di Milano ai 24 di Roma e Napoli, fino ai 22 di Torino. Anche se il numero degli agenti a Milano dal 2006 è calato da 3.276 a circa 2.900 unità( come quello delle auto passato da 500 a 300)e solo con l'assunzione dei nuovi 240 uomini tornerà di poco sopra i tremila.
I risultati analizzati da Giovanni Azzone, pro Rettore del Politecnico, spesso sono diversi. Parlando di soldi, il costo di un vigile a Milano è superiore a quello delle altre città:115,00 Euro contro i 111,00 di Roma e i 102,00 di Torino. Per avere una cifra totale: nel 2007 Milano ha messo a bilancio 150 Milioni per la Polizia Locale, contro i 305 Milioni di Roma, ai 92 Milioni di Napoli e i 93 milioni di Torino. Tra gli indicatori anche il costo di ogni multa:che si rapportano agli investimenti per il servizio e il numero di sanzioni, il risultato è che ogni verbale a Roma costa 136,00 Euro a Milano 82,00 Euro.
Cristian Vallefuoco