mercoledì 24 settembre 2008
E mail all'assessore Barzacchi sul parco Rodari
è passato esattamente un'anno da quando le avevo segnalato il problema del parco di via Rodari. Lei mi assicurò che qualcosa, con l'avvento dell'anno nuovo sarebbe stato fatto, dovendo aspettare di poter mettere a bilancio le eventuali spese per l'anno nuovo, invece il comune ha provveduto a ristrutturare Parco Ambrosoli ( che non necessitava un granchè di essere ristrutturato), infischiandosene del Parco Rodari, confermando quello che la gente sente quotidianamente, ovvero che la Via Moro sia purtroppo una zona di serie B.
Il parco prospicente l'asilo dell'infanzia ( che prende il nome dall'omonima via ), versa in una situazione di degrado estremo da anni. Le strutture sono usurate e di antica concezione, non pensando assolutamente alla sicurezza dei bambini ( manca la pavimentazione anti urto), le altalene sono rotte e prive di seggiolini, non vi sono scivoli ( sono stati eliminati anni fà ), i cilindri di cemento ( inutili ! ) sono ricettacolo di sporcizia ed estremamente pericolosi.
Il parco necessita di panchine, nel campo da calcio manca una porta da tempo ( non si può giocare a calcio senza le strutture), sarebbe opportuna l'installazione di una fontanella.
Manca un'adeguata area cani, ciò eviterebbe il passeggio degli stessi per il parco tra i bambini, senza l'utilizzo di guinzaglio/museruola e per finire ( anche se non è il suo assessorato di competenza ) ci farebbe piacere ogni tanto vedere un vigile che gira per il ns quartiere, non avendone mai visto uno ( anche se l'assessore Gargani sponsorizza le 10.000 multe in 8 mesi ).
Le allego le fotografie del parco così magari può farsene un'idea ( se non conosce il problema), sperando che ogni tanto il comune si ricordi di noi, e sistemi il ns parco anche se ovviamente dà un'impatto totalmente diverso rispetto quello prospicente al comune ( parco Ambrosoli ).
Colgo l'occasione per porgerLe distinti saluti.
Cristian Vallefuoco
Responsabile del comitato di Quartiere Triulzo
http://quartieretriulzo.blogspot.com
quartieretriulzo@tiscali.it
Gli amici del blog aumentano
lunedì 22 settembre 2008
Blitz della Polizia di Stato in Via Moro
Risposta all'Assessore Tarzia
Le volevo anche segnalare la necessità di rivedere l'attraversamento pedonale sito in Via Rodari, i prossimità dell'uscita dell'asilo dell'infanzia RODARI. Lo stesso è posto dopo una curva cieca, e non illuminata, creando per i ns piccoli bambini notevole pericolo nell'attraversare la carreggiata.
Si dovrebbe spostare oppure posizionare dei dissuasori di velocità, prima e dopo degli stessi per evitare che i veicoli che percorrono la via Rodari ( a velocità sostenuta ) possano investire qualcuno.
Lo stesso attraversamento pedonale dovrebbe infine essere rialzato ( tipo quelli lungo la via Moro ) ed illuminati(o addirittura posizionare un semaforo a chiamata).
Se postesse sarebbe molto apprezzato dai cittadini del quartiere ,far posizionare un mezzanino per l'attesa dell'autobus di fronte al parco Rodari.
Spero che almeno quanto sopra richiesto possa essere effettuato in quanto lavori non molto onerosi per il comune e soprattutto per gli attraversamenti pedonali in via Rodari, di notevole urgenza.
Grazie
Crstian Valefuoco
Responsabile Comitato di Quartiere Triulzo
http://quartieretriulzo.blogspot.com
P.s : Le allego fotografie digitali dell'attraversamento in questione in modo da farsi un'idea.
Replica dell'Assessore Tarzia alla ns mail del 14 Settembre
domenica 14 settembre 2008
E-mail al Sindaco Mario Dompè
mi faccio promotore dei cittadini del mio quartiere per portarLe a conoscenza della situazione disastrata dei marciapiedi delle vie Rodari e Kennedy. Gli stessi oltre ad essere non funzionali al passaggio delle persone che sfortunatamente siedono su di una carrozzella, sono disseminati di anomalie le quali potrebbere cogionare pericolo per i pedoni.
Dei blocchi di cemento circondano gli alberi lungo le vie in questione e causa le radici delle piante, gli stesi sono fuoriusciti dalla propria sede originaria creando dei dislivelli notevoli e cagionando estremo pericolo per gli anziani ed i bambini che ogni giorno utilizzano i marciapiedi per recarsi alla scuola elementare G. Mazzini.
Diverse piastrelle sono saltate via e i cordoli degli stessi sono in ampi tratti ceduti. Non le dico poi del disagio per la mancanza in gran parte dei marciapiedi di scivoli per disabili.
Visto che nel suo programma elettorale si parlava di principi si solidarietà , sussidiarietà e salvaguardia delle fasce deboli, le saremmo grati se provvedesse al ripristino delle anomalie prima che qualcuno si faccia veramente male.
Ringranziandola anticipatamente per la sua collaborazione, colgo l'occasione per porgerLe distinti saluti.
Cristian Vallefuoco
Responsabile comitato del quartiere Triulzo
cristian.vallefuoco@fastwebnet.it
http://quartieretriulzo.blogspot.com
La manutenzione stradale
I mattoncini di cemento che circondano gli alberi posti sui marciapiedi sono tutti saltati (presunibilmente causa le radici delle piante ), rendendo estremamente pericoloso il passaggio dei pedoni.
Qui sioamo proprio di fronte l'ingresso principale della scuola elementare G. Mazzini, con una buca creata dalla mancaza di piastrelle.
Via Rodari all'altezza del centro commerciale L'Incontro.
Se si pensa che questi marciapidi sono frequentati giornalmente dai nostri figli che tra mille insidie cercano di arrivare a scuola, penso che il comune dovrebbe tenerne conto e provvedere al ripristino degli stessi.
sabato 13 settembre 2008
Eppur si muove
Quasi 4 mesi......e 2.000 accessi!!!!
mercoledì 10 settembre 2008
Segnala, Partecipa, Suggerisci
Mandateci mail all'indirizzo : quartieretriulzo@tiscali.it
Grazie.
martedì 9 settembre 2008
C'era una volta Bosco Tre Palle
Ci hanno oramai tolto il pratone ( causa l'urbanizzazione prossima ), però il comune potrebbe valorizzare questo bosco, molto grande, creando infrastrutture ( tipo il parco nord a San Giuliano ) quali percorsi salute, percorsi benessere ( per lo jogging ), aree per i più piccini, e magari sistemare quelle preesistenti.
Ecco le immagini del bosco fatiscente. Questi sono gli ingressi dello stesso ed in ordine lato De Gasperi, lato Dossetti e lato Spilamberto. Potete notare a parte i soliti vandali e writers cretini in che condizioni versa.
L'area conta addirittura delle zone per cani, ma inaccessibili per l'erba alta ( mamma quante zanzare !!!!!!) e per la difficoltà d'accesso alle stesse. Quardandole si denota che da tempo non vengono utilizzate, si preferisce far passeggiare i simpatici quadrupedi liberi ( senza guinzaglio e/o museruola ) per i viottoli.
I viottoli ( in maggioranza non asfaltati ) e le piccole recinzioni di legno sono fatiscenti, rotte e si denota anche un'approssimativa manutenzione del verde, con alberi che necessitano di essere potati, ma forse per il comune è più semplice aspettare che il primo acquazzone faccia cadere i rami secchi.
Questo parco è patrimonio della cittadinanza intera, è uno scandalo lasciarlo in queste condizioni precarie. Il verde va man mano a sparire a causa del "cemento selvaggio", questo parco se valorizzato potrebbe essere un'ottimo centro di aggregazione nonchè un notevole parco cittadino.
Già nella passata giunta anche avendo a capo dell'Assessorato all'Ambiente un'esponente del partito dei Verdi, nulla di concreto era stato fatto per Bosco tre palle, anzi un'altro grande appezzamento di verde è stato reso edificabile ( il pratone ), e ad un'anno dall'insediamento della nuova giunta siamo andati di male in peggio.
Avevamo già segnalato il degrado del parchetto di via Rodari, senza ottenere nulla, adesso cercheremo con più insistenza di portare a conoscenza dell'Assessore Barzacchi, la tutela del Bosco Tre Palle.
lunedì 8 settembre 2008
Tutti a Scuola !!!
lunedì 1 settembre 2008
Recuperati i rifiuti nella discarica abusiva di Via Moro
Ecco le ultime da Via Dei Tigli
Come si può notare manca la segnaletica orizzontale e verticale per il segnalamento del dosso di nuova costruzione, ed essendo la parte di via poco illuminata, si crea una situazione di estremo pericolo per gli utenti della strada.
Il marciapiedi che porta all'antico borgo Triulzo, è inagibile nonchè pericoloso per i pedoni ( anziani e diversamente abili ) che si trovano un notevole dislivello causa la mancanza dell'asfalto nel tratto interessato ai lavori, nonchè è quasi impossibile accedere alla farmacia, visti i rischi connessi al cantiere ancora aperto.
Quindi per finire pollice verso per l'amministrazione comunale Sandonatese, anche stavolta le promesse non sono state mantenute appieno, speriamo che strada facendo le cose migliorino.
Cristian Vallefuoco